Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the buddypress domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.lostrillodellapenisola.com/home/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.lostrillodellapenisola.com/home/wp-includes/functions.php on line 6114
MASSA LUBRENSE: E' LA FESTA DI SAN CATALDO - WEB GIORNALE INDIPENDENTE

MASSA LUBRENSE: E’ LA FESTA DI SAN CATALDO

MASSA LUBRENSE: E’ LA FESTA DI SAN CATALDO

MASSA LUBRENSE: E’ LA FESTA DI SAN CATALDO

condividi in facebook

Con una serie di celebrazioni religiose iniziate ieri, domenica 8 maggio,  nell’Antica  Cattedrale di Massa Lubrense,con la Supplica alla Madonna di Pompei, sono iniziati i festeggiamenti in onore dela Santo Patrono Cataldo, che culmineranno, martedì 10,  con la Concelebrazione Eucaristica, alle ore 18.00 e la  Solenne Processione con la partecipazione del clero Zonale, dei Terz’Ordini, delle Confraternite laicali del comprensorio comunale.
Don Francesco Saverio Casa, sacerdote massese, tratteggia con l’ausilio di fonti storiche la figura del Santo Patrono Cataldo riportando tra l’altro, testimonianze del compianto storico locale Nino Coppola.
La Festa del Patrocinio di San Cataldo Vescovo, principale Patrono dell’ Ex-Diocesi Lubrense e della Città.

Si conclude nell’ Arcidiocesi Metropolitana di Taranto l’Anno Giubilare dedicato al Santo Vescovo Cataldo, in occasione del 950° Anniversario dell’ invenzione del suo corpo.

A Massa Lubrense, che si fregia come la città tarantina della protezione del monaco evangelizzatore irlandese, ritorna l’atto pubblico della fede di un popolo con la processione solenne per la Festa del Patrocinio di San Cataldo.
Riporto con trasparenza di pensiero e rigore logico quanto affermava già trent’anni fa il compianto Nino Coppola, storico di eccezione di Massa Lubrense, confidandomi in più di qualche conversazione le sue perplessità, non diverse da quelle che partorisce il vedere la realtà odierna.
“Che dire, se per modi e atti diversi, oggi tale festa fosse stat segnata ancora da battute di arresto, o pensare solo per assurdo – concludeva il Coppola – ad una festa di Sant’Antonino Abate a Sorrento, o di San Catello a Castellammare di Stabia, monche o approssimativamente “licenziate”, e con l’aggiunta che vi fossero stati riservati trattamenti diversi di sorta?”.
Il culto e la storia del Patrono di Massa Lubrense, non meritano declassamenti – questo termine è del Coppola, ed anche appropriato al tempo che sembra rimanere sempre uguale – o rimodulazioni teoriche: essi sono, e rappresentano, quello che di più nobile e sacro una collettività ecclesiale e sociale in pari tempo, custodisce e trasmette anche in complessi eventi pandemici e bellici, davvero dolorosi, quali ancora li stiamo tutti vivendo e attraversando.
Massa Lubrense, posta geograficamente come ultima Città della Terra delle Sirene, non da ultima – sgombrando il campo sempre da possibili rigurgiti campanilistici e complessi viittimali – celebra il 10 maggio con la dovuta Festa del Patrocinio il suo Principale Patrono.
Si conoscono nella storia del nostro popolo, purtroppo altre battute di arresto delle processioni, ed il Coppola ci viene ancora in aiuto a far luce con i suoi scritti sulla Parrocchia dell’ Ex-Cattedrale di Santa Maria delle Grazie in Massa Lubrense: “negli anni 40 del secolo scorso le elezioni amministrative portarono alla divisione del paese e la parrocchia ne ebbe molto a soffrire.
“Resse la Parrocchia ex-Cattedrale in qualità di economo curato Don Mario Cafiero, Parroco di Torca e Canonico Primicerio del Capitolo dell’ Ex-Cattedrale. Il buon sacerdote si trovò bella bufera della competizione elettorale, la partecipazione del neosindaco alla processione del Santo Patrono non fu tollerata nel capoluogo e buona parte della popolazione, insieme alle Confraternite della zona alta del Comune di Massa, disertarono per anni le processioni della Cattedrale di Massa.
Solo nel 1952 con l’arrivo del nuovo parroco Don Costanzo Cerrotta,
nativo di Capri si aprirono nuovi spiragli di benevolenza e di armonia per la città e per la sua storica Ex – Diocesi Lubrense”.

L’esistenza di un culto universale medievale per un vescovo “tarantino”, chiamato Cataldus, è confermata da un numero veramente impressionante di chiese del XII secolo a lui dedicate: i luoghi di culto sono documentati sia sul piano archeologico che archivistico, in quasi tutta la penisola italiana, entro la linea di demarcazione Genova-Cremona-Mantova-Venezia, e nella totalità della Sicilia con propaggini culturali a Malta (Mdina) ed in terra santa (Betlemme) e, agli inizi del XIII secolo, anche nella chiesa di santa Sofia a Costantinopoli e nella cattedrale francese di Notre-Dame a Clermont. Il riverbero liturgico di queste antiche chiese cataldiane, è dato dai calendari liturgici medievali di quelle zone. Sotto la suggestione delle più antiche testimonianze iconografiche di questo santo latino conservate in Sicilia a partire dal XII secolo (Cappella Palatina di Palermo, Duomo di Monreale) ed in terra santa (Basilica della Natività a Betlemme), non pochi studiosi hanno assegnato ai Normanni il merito della diffusione capillare del culto per san Cataldo. Più di recente, però, chi scrive ha ipotizzato per il santo vescovo Cataldus due stratificazioni culturali, entrambe ufficiali ed irradiatesi da Taranto: la prima altomedievale, universale, legata alla cultura rurale longobarda, la seconda, a cavallo del secolo XI, di semplice recupero da parte degli arcivescovi tarantini, i quali hanno rinverdito l’antico culto puntando essenzialmente sul ritrovamento delle ossa cataldiane (donde le locali traslazioni, la costruzione dell’attuale cattedrale tarantina e l’invio delle reliquie in luoghi molto lontani da Taranto). (La Leggenda Agiografica di San Cataldo, di Alberto Carducci tratto da: “La Cattedrale di San Cataldo” di Patrizia De Luca, Scorpione Editrice, 1997).

 

Nel testo del francescano tarantino d’adozione, Padre Adiuto Putignani, si trova che la figura di San Cataldo, per un complesso di ragioni ed in modo particolare per la mancanza di senso critico in non pochi scrittori della nostra regione, che, direttamente o indirettamente, se ne sono occupati, è restata avvolta nella vaporosa nebulosità della leggenda, che, in qualche caso, ha rasentato la favola. Ed è stato proprio l’interpretazione leggendaria della vita del santo che ha adito a tutti gli scrittori di collocarlo, a loro piacimento, in un secolo o in un altro, alle origini del cristianesimo e, conseguentemente, della Chiesa tarantina, come al secolo XI, tra gli arcivescovi. E’ noto, infatti, che la Chiesa di Taranto fu retta da Vescovi sino al 978, e che solo con Giovanni II si ebbe il titolo di Arcivescovo. Come in tutte le cose umane, la verità, a nostro avviso, sta nel mezzo. Verità, diciamo, non intuitiva, ma deduttiva, fattasi largo in questi ultimi tempi, e che si appalesa con lo studio comparato delle tradizioni irlandesi e tarantine. Man mano che ci si addentri nella intricatissima questione storica e si vagliano i giudizi e le affermazioni dei vari scrittori, e si raffrontano tra loro, inquadrandoli nel periodo storico più probabile, la nebulosa vaporosità scompare e i lineamenti storici di San Cataldo si stagliano e si precisano. Il merito principale della chiarificazione storica va a due ottimi scrittori, a Mons. Giuseppe Blandamura, già Arcidiacono della Cattedrale tarantina e all’Ingegnere Fra Anselmo M. Tommasini, dei Frati Minori. Il primo, attraverso lo studio della crocetta aurea opistografica rinvenuta nel sarcofago del santo all’epoca del rinvenimento del sacro Corpo dall’Arcivescovo Dragone nel 1071 e la interpretazione paleografica delle lettere incise su di essa, è riuscito a collocare il santo nel suo giusto periodo storico; il secondo, avvalendosi dello studio del Blandamura e di varie fonti letterarie irlandesi a lui famigliari, ha contribuito a rischiarare sempre più e meglio l’orizzonte storico. Il pellegrinaggio del santo in Palestina non è messo in forse da nessuno dei vari scrittori e biografi, ed una testimonianza iconografica la si può tutt’ora ammirare nella Basilica della Natività di Betlemme; ma nel contempo nessuno ci dice quanto tempo si sia ivi fermato. Con un salto, senza tempo, nello spazio, lo ritroviamo sui mari, sulle spiagge del Salento. Ma in quale punto della costa salentina toccò egli terra? L’ipotesi attendibile e rispondente alle tradizioni tarentine ed irlandesi, è quella del naufragio sulle coste ioniche, la quale, come vedremo, è basata sugli effetti delle correnti marine e dei venti dominanti e ricorrenti del golfo. Dal tempo della colonizzazione greca fino a tutto il medioevo, i viaggi da e per l’Oriente si effettuavano in due soli tempi dell’anno, cioè nei mesi marzo-aprile e settembre-ottobre. Fuori di quei periodi era rischioso affrontare il mare aperto. A questa condotta generale dovette certamente attenersi San Cataldo nel suo ritorno in Europa. Ma se in linea di massima il Mediterraneo era navigabilissimo in tali periodi dell’anno, non lo era, come non lo è oggi per le piccole imbarcazioni, il nostro Jonio a causa del predominio di alcuni venti e di alcune correnti marine.(Padre Adiuto Putignani o.f.m. San Cataldo Vescovo e Protettore di Taranto. Studi Francescani Salentini, Sezione Storica, nr. 6 Libreria Editrice, Taranto, 1970)

 

 

 

Gaetano Milone

leave a comment

Create Account



Log In Your Account